Le attività di sviluppo di Spazi Comuni consistono nella valorizzazione delle tre linee di ricerca del Centro ed appartengono a due tipologie differenti:
a) la progettazione tecnica e l’implementazione informatica di piattaforme software nei settori della formazione e della semplificazione amministrativa;
b) la costruzione di metodologie adeguate per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto sociale ed economico di progetti sociali ed eventi culturali.
Piattaforma saperi condivisi

SOFTWARE EDUCATIONAL
Piattaforma per la gestione della didattica integrata, al monitoraggio dei percorsi formativi ed alla valutazione delle conoscenze e apprendimento. E’ finalizzata ai processi di autoformazione e autovalutazione
www.sapericondivisi.it
Sistema Informativo dei Conti Pubblici Territoriali

SOFTWARE SMART PA
Il sistema informativo dei CPT è finalizzato alla omogeneizzazione delle operazioni di riclassifica dei bilanci pubblici e civilstici, secondo gli schemi CPT, dei 21 Nuclei istituiti nelle Regioni e Province Autonome
PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020
Piattaforma per le scuole secondarie superiori Didalo

SOFTWARE EDUCATIONAL
Piattaforma per le scuole secondarie superiori finalizzata all’organizzazione, gestione, svolgimento, monitoraggio e valutazione delle attività didattiche
Piattaforma software per la gestione degli Avvisi Pubblici

SOFTWARE SMART PA
Piattaforma per la digitalizzazione e la gestione informatica degli Avvisi Pubblici di Enti locali, Amministrazioni e Organizzazioni.
FESR/FSE – Agenda Digitale 2014 – 2020
Piattaforma software per la gestione degli Aiuti di Stato

SOFTWARE SMART PA
Piattaforma per la gestione digitale degli Aiuti di Stato
FESR/FSE – Agenda Digitale 2014 – 2020
Software Italian Trip

SOFTWARE EDUCATIONAL
Game didattico interattivo, online multiplayer, finalizzato all’acquisizione di nozioni linguistiche, geografiche, storiche ed alla autovalutazione delle proprie conoscenze.
Minori e Istituzioni Totali. Per una prassi della cittadinanza

VIS – PROGETTO SOCIALE
La Ricerca Minori e istituzioni totali. Per una prassi della Cittadinanza, realizzata con il supporto del Dipartimento di Giustizia Minorile e l’incentivo della Fondazione Roma Terzo Settore, si è svolta nel biennio 2015 – 2016 con i i minori detenuti nell’IPM di Casal del Marmo e con i minori in regime di residenza alternativa alla pena, presso la Comunità Borgo Amigò di Roma.
Il pubblico e l’impatto economico e sociale del Festival del Film di Roma

VIS – EVENTO CULTURALE
L’indagine sul pubblico e l’impatto economico e sociale della Festa del Cinema di Roma, condotta insieme alla Fondazione Rosselli, si è svolta durante la terza edizione del grande evento romano, dal 22 al 31 ottobre 2008, presso l’Auditorium Parco della Musica.
Il pubblico e l’impatto economico e sociale del Festival del Fumetto

VIS – EVENTO CULTURALE
L’indagine sul pubblico e l’impatto economico e sociale del Festival del Fumetto “Le Strade del Paesaggio” si è svolta presso il centro storico di Cosenza durante le ultime 11 edizioni, dal 2009 al 2020
Impatto sociale e progettazione urbana partecipata

VIS – PROGETTO SOCIALE
La ricerca ha riguardato l’impatto sociale generato dalla progettazione urbana partecipata di uno spazio urbano: Piazza Giuseppe Di Vittorio di Casellina a Scandicci (Firenze)